L’Associazione NOI SIAMO DALLA VOSTRA PARTE nasce a Palermo il 17 febbraio 2020 per volere di giovani, docenti e dirigenti scolastici. L' obiettivo principale dell’Associazione è il contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo, il contrasto alla povertà educativa e il sostegno alle donne vittime di violenza, nonché a tutti i soggetti a rischio di marginalità sociale. Attraverso le sue attività, l’Associazione promuove azioni di sensibilizzazione ed informazione volte all’affermazione dei principi di legalità.
Ad un anno dalla sua nascita, l’Associazione è stata beneficiaria di un finanziamento da parte di ActionAid International Italia Onlus, grazie al quale è stato realizzato il progetto “il comitato dei diritti” che ha avuto come destinatari gli studenti e le studentesse delle scuole di Palermo.
Insieme all’Istituto Comprensivo Antonio Ugo di Palermo, alla V Circoscrizione comunale di Palermo, alla Commissione Attività Sociali della V Circoscrizione, al Coordinamento UniAttiva, alla Casa Editrice Edity, e all’ Associazione Sutta Scupa, l’Associazione NOI SIAMO DALLA VOSTRA PARTE ha sottoscritto un patto educativo di comunità (finanziato dall’USR per la Sicilia), quale protocollo di buone pratiche con il quale tutti gli attori sottoscrittori si impegnano non solo a coniugare uso e sostenibilità del territorio ma anche e soprattutto a favorire lo sviluppo del senso civico, della collaborazione e dell’impegno per un riconoscimento condiviso dei “beni comuni” patrimonio della collettività.
Tante altre sono le attività che l’Associazione intende portare avanti con l’obiettivo di contribuire a fronteggiare le problematiche presenti nel nostro territorio, valorizzando il capitale umano, nell’ottica dell’attivazione dei processi di empowerment individuale e collettivo.
Le attività saranno centrate su diverse azioni: 
  • Creazione di relazioni significative tra istituzioni e cittadino e tra i cittadini stessi sia in presenza sia attraverso network condivisi; 
  • Formazione di gruppi aggreganti quali laboratori teatrali, coro, danza, valorizzando le competenze già presenti nella collettività;
  • Concertazione di protocolli d’intesa con scuole, circoscrizioni territoriali per il coordinamento e la fruizione delle situazioni a rischio;
  • Organizzazione di incontri formativi, per la prevenzione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo;
  •  Attività legate alla comprensione del valore della diversità di genere e all’ empowerment femminile, anche con lo scopo di costituzione di gruppi organizzate di donne che agiscano sul territorio;
  • Raccolta e distribuzione di alimenti e beni di prima necessità per i meno abbienti; 
  • Tavole rotonde sulla sana alimentazione e uno stile di vita sano; 
  • Creazione di uno sportello d’ascolto. 
La nostra storia image
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE